25 Settembre 2023
HomeAgrifood

Agrifood

Troppa CO2 nell’atmosfera: crollano i valori di nutrienti come proteine, zinco e ferro

La previsione in uno studio dell'International Food Policy Research Institute: entro il 2050, gli effetti del cambiamento climatico produrranno un calo medio del 3% dei nutrienti in alcune delle principali colture mondiali.

Solein, le proteine sostenibili prodotte dalla CO2

Una startup finlandese sta lavorando su un’innovativa produzione alimentare a base di aria ed acqua:  proteine sintetiche ottenute grazie a microbi ed elettricità rinnovabile

Vino biodinamico, la viticoltura del futuro?

Il vino biodinamico è solo un prodotto di moda o realmente rappresenta una nuova sfida nell’ambito dell’agricoltura sostenibile?  Vini Bio e vini biodinamici sono la stessa cosa?

Ingeriamo almeno 50 mila particelle di microplastiche ogni anno

Il primo studio sulla quantità di micro frammenti di plastica che entrano nella dieta del consumatore medio lancia un chiaro segnale d'allarme, ma i ricercatori avvertono: "Abbiamo analizzato appena il 15% degli alimenti disponibili".

Vino Biologico: come e chi lo definisce tale?

Nel bicchiere degli italiani è in corso una vera e propria rivoluzione “green”: bere BIO è oramai una tendenza conclamata e ricercata da sempre più consumatori

Rischio cancro: in Francia vietato il più diffuso fungicida agricolo

L'Agenzia francese per l'alimentazione e la salute (ANSES) ha annunciato il ritiro della licenza commerciale per 76 prodotti a base di epoxiconazolo.

Come ridurre l’impronta ambientale delle filiere agroalimentari

Enea presenta i risultati di PEFMED, progetto transnazionale che aiuta le aziende di 9 sistemi regionali agroalimentari mediterranei a rendere verde la propria produzione

Agroecologia e sostenibilità, chiavi per la salute del pianeta

È possibile per i sistemi agricolo e zootecnico percorrere la strada della sostenibilità? Se una parte del mondo sta acquisendo una spiccata coscienza ambientale e sta provando a cambiare stile di vita, ce n’è un’altra che è ancora molto lontana da questa consapevolezza. La risposta può essere nell’agroecologia?

Indagine Intesa Sanpaolo: il futuro in agroenergie e innovazione

Come sta cambiando l’agricoltura in Italia? Presentata a Mantova Food & Science Festival l’indagine Intesa Sanpaolo su agroenergie e innovazione. Parole chiave: sostenibilità, risparmio idrico, circolarità, capitale umano e agricoltura 4.0

L’influenza degli estremi climatici sull’agricoltura e sulla sicurezza alimentare

Il global warming amplifica i fattori di rischio per il verificarsi di eventi meteorologici estremi. Un nuovo studio ne quantifica gli effetti sulle principali colture agricole
Valorizzazione del Territorio
Sicurezza Alimentare