Rinnovabili •

Lorenzo Marinone

Scrive per Rinnovabili dal 2016 ed è responsabile della sezione Clima & Ambiente. Si occupa in particolare di politiche per la transizione ecologica a livello nazionale, europeo e internazionale e di scienza del clima. Segue anche i temi legati allo sviluppo della mobilità sostenibile. In precedenza si è occupato di questi temi anche per altri siti online e riviste italiane.

Rinnovabili • Transizione energetica: tra realismo e innovazione, la visione di SLB. Produzione di idrogeno pulito
Aziende
Realismo e innovazione, la ricetta di SLB per la transizione energetica

Dalle sfide della decarbonizzazione dell’oil & gas alle prospettive dell’idrogeno verde, passando per la geotermia avanzata e l’estrazione sostenibile del litio: Reza Shahbaz, Managing Director Europe South…

Rinnovabili • Impatto cambiamento climatico sul lavoro: rischi e risposte
Cambiamenti Climatici
Il lavoro al tempo della crisi…

Il caldo estremo, l’aumento degli infortuni e la perdita di produttività stanno…

Rinnovabili • Crediti di carbonio per emissioni Scope 3: le nuove linee guida VCMI
ESG
Crediti di carbonio per emissioni Scope…

Le nuove linee guida internazionali aiutano le imprese a continuare l’azione climatica…


Rinnovabili • Industria auto italiana: transizione ritardata, quali rischi?
Automotive
Industria auto, in Italia 7 miliardi di pil e 100mila posti di…

Uno studio congiunto di ECCO e Transport & Environment quantifica l'impatto della mancata riconversione dell’industria dell’auto

Rinnovabili • Costo idrogeno verde: parità prezzo con H2 grigio solo per Cina e India
Idrogeno
Gli obiettivi UE 2030 sull’idrogeno “non sono raggiungibili”

Costi proibitivi (che non calano), nuove dipendenze (dalla Cina, per gli elettrolizzatori) e fattori di instabilità…

Rinnovabili • Dissesto idrogeologico Italia: MASE, la mappa del rischio
Cambiamenti Climatici
Dal 2010 l’Italia ha speso più di 5 miliardi contro il dissesto…

In 13 anni, l’Italia ha speso quasi 5,5 miliardi di euro per il rischio idrogeologico. Ma…

Rinnovabili • Riscaldamento globale: oltre 3°C, economia mondiale -40%
Cambiamenti Climatici
Un riscaldamento globale oltre 3°C ci assottiglierà il portafoglio del 40%

Il danno stimato al pil mondiale pro capite passa da una riduzione dell'11% nei modelli tradizionali…

Rinnovabili • Morti per il caldo estremo: già 15mila in Europa nel 2022
Cambiamenti Climatici
I limiti della tolleranza umana al caldo sono più bassi del previsto

Per misurare la nostra tolleranza al caldo estremo si usa un indicatore che integra temperatura e…

Rinnovabili • Parte il Tour 2025 di Italia Solare: 6 tappe per approfondire le sfide e le opportunità del fotovoltaico
Fotovoltaico
Parte il Tour 2025 di Italia Solare: 6 tappe per approfondire le…

Dal 10 aprile al 23 ottobre, da Piacenza a Salerno, passando per Milano, Udine e Ancona:…

Rinnovabili • Deep sea mining: anche 1 anno dopo, pesci dimezzati dai sedimenti
Biodiversità
Il deep sea mining danneggia la vita sui fondali marini anche dopo…

Studio pionieristico in un'area di fondale dove furono svolti test di deep sea mining nel 1979.…

Rinnovabili • Riscaldamento globale futuro: PIK, molto difficile stare sotto 2°C
Cambiamenti Climatici
Le nuove stime sul riscaldamento globale futuro sono preoccupanti

L'interazione tra sensibilità climatica e ciclo del carbonio potrebbe causare un aumento delle temperature globali ben…

Rinnovabili • Emissioni gas serra Italia: nel 2023 -6,8%, crescono solo i trasporti
Cambiamenti Climatici
Le emissioni di gas serra in Italia scendono del 6,8% in un…

I dati consolidati sul 2023 dell’ISPRA confermano due aspetti: siamo in ritardo sugli obiettivi 2030 e…

Rinnovabili • Servizio idrico in Italia: la Corte dei Conti sul gap di investimenti
Acqua
Corte dei Conti, il servizio idrico in Italia ha tariffe inadeguate e…

Oggi spendiamo 4 miliardi l’anno per migliorare l’infrastruttura idrica nazionale. Ma ne servirebbero almeno 6. E…

Rinnovabili • Torbiere: il potenziale nascosto nel sequestro di CO2 contro il cambiamento climatico
Cambiamenti Climatici
Le torbiere diventeranno più efficienti con il riscaldamento globale

Nello scenario emissivo peggiore, questi pozzi di carbonio naturali accrescerebbero la loro capacità di assorbire e…