Rinnovabili • Decreto Energy Release, testo firmato Rinnovabili • Decreto Energy Release, testo firmato

Scadenze Energy Release, oggi 3 marzo il termine per le manifestazioni

Il GSE ricorda il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse e i documenti da tenere sotto mano 

Decreto Energy Release, testo firmato
via Depositphotos

Si avvicina la scadenza delle domande per l’Energy Release

Occhio alle scadenze dell’Energy Release 2.0, lo strumento istituito dal D.M. del 23 luglio 2024, n. 268. Sono rimaste una decina di ore (nel momento in cui scriviamo questo articolo) per l’invio delle manifestazioni di interesse a partecipare al meccanismo. Dopodiché il Gestore dei Servizi energetici (GSE) chiuderà la fase preliminare sul suo nuovo portale E-RELEASE 2.0.  Per la precisione il termine ultimo scadrà alle ore 23:59 di oggi, 3 marzo 2025.

Ecco perché lo stesso Gestore, ricordando la deadline di oggi, invita tutte le aziende interessate a tenersi pronte. Per registrare la manifestazione di interesse è necessario avere una serie di documenti sotto mano, quali:

  • il documento d’identità del Rappresentante Legale o documento di Identità del firmatario con procura, qualora quest’ultimo non coincida con il Rappresentante Legale;
  • la contabile bancaria rilasciata dall’istituto di credito a conferma dell’avvenuto pagamento della cauzione;
  • l’attestazione della titolarità del Conto Corrente del soggetto che presenta la manifestazione di interesse (solo se l’IBAN inserito non viene automaticamente verificato dal servizio Check IBAN di PagoPA).

Chi può inviare la manifestazione di interesse?

E’ possibile presentare la richiesta come cliente finale singolo o in forma aggregata. I soggetti richiedenti abilitati a fare domanda per la procedura di assegnazione dell’energia sono: Società o altri Enti, Ditta Individuale, Pubblica Amministrazione, Impresa o Ente Privato Costituito all’Estero (che agiscono come cliente energivoro o come aggregatore).

L’ultimo aggiornamento delle Regole dell’Energy release prevede che la partecipazione anche ai soggetti iscritti o che abbiano presentato richiesta d’inserimento negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica relativi agli anni 2024 e 2025, pubblicati sul sito CSEA il 18 gennaio 2025. Non verranno valutate registrazioni pervenute da persone fisiche, spiega il GSE sul proprio sito.

Come accedere al servizio E-RELEASE? 

Entrando nell’Area Clienti del GSE (https://areaclienti.gse.it/) tramite SPID o con le credenziali rilasciate in fase di registrazione. Dal menù Servizi è possibile tramite la voce Altri Servizi arrivare al Portale E-RELEASE 2.0. A questo punto basterà selezionare Nuova Richiesta alla voce Richieste del Menù e procedere con l’inserimento della manifestazione.

Si ricorda che non possono esistere più manifestazioni di interesse per singolo cliente finale ma che i soggetti aggregatori possono presentare più richieste.

Oltre le varie informazioni sulle Scadenze dell’Energy Release, per ulteriori informazioni è possibile consultare la Guida all’utilizzo del Portale E-RELEASE.

About Author / La Redazione