Rinnovabili • Record di finanziamenti Paesi in via di sviluppo per il clima Rinnovabili • Record di finanziamenti Paesi in via di sviluppo per il clima

Fondo Verde per il Clima: finanziamenti record ai Paesi a basso reddito

L'incremento riguarda un totale di 1,225 miliardi di dollari, l'importo più alto mai approvato in una singola riunione del consiglio di amministrazione del GCS.

Record di finanziamenti Paesi in via di sviluppo per il clima
GCF

Il Fondo Verde per il Clima (GCS) questa settimana ha deciso di incrementare le risorse approvando un volume record di finanziamenti per i Paesi in via di sviluppo. L’approvazione sblocca 17 nuovi progetti a favore del clima da realizzare il tutto il mondo. L’incremento riguarda un totale di 1.200 miliardi di dollari, l’importo più alto mai approvato in una singola riunione del consiglio di amministrazione del GCS.

Quest’anno il GCS, il più grande fondo multilaterale per il clima al mondo, ha ampliato le proprie iniziative in risposta alle richieste arrivate a causa del riscaldamento globale. Adesso il Fondo Verde per il Clima conta 314 progetti per 18 miliardi di dollari di risorse, che arrivano a 67 miliardi se si considerano i cofinanziamenti.

Leggi anche Summit di Bonn: c’è l’accordo per alzare del 10% i finanziamenti Onu per il clima

I finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo

I finanziamenti andranno all’azione di adattamento e mitigazione delle conseguenze del riscaldamento globale, compresi dei nuovi progetti destinati per la prima volta a singoli Stati come Mauritania, Santa Lucia e Papua Nuova Guinea. I progetti di adattamento riguarderanno i Paesi più vulnerabili al cambiamento climatico, come Paesi a basso reddito, piccoli Stati insulari a basso reddito e alcuni Stati africani.

Il pacchetto di progetti include anche investimenti privati ​​a favore del clima, compreso un investimento azionario di 227 milioni di dollari nella Global Green Bonds Initiative, utile ad aprire nuovi mercati di obbligazioni verdi, in particolare nell’Africa subsahariana, e un investimento di 200 milioni di dollari per favorire la finanza verde in India.

Il Fondo Verde per il clima opera attraverso 150 agenzie partner, una rete globale costituita da istituzioni finanziarie internazionali come banche multilaterali di sviluppo, agenzie delle Nazioni Unite e banche commerciali e più di 100 realtà regionali e nazionali provenienti dal settore pubblico, privato e non profit.

Il copresidente, Leif Holmberg, ha affermato: “Questa è stata una riunione di grande successo, con un ammontare record di finanziamenti e l’adozione di alcune importanti riforme per rendere il Fondo più efficiente. Sono molto contento che siano state approvate delle modifiche al sistema di accesso al credito. Le riforme renderanno più veloce il processo di accesso al credito permettendoci di continuare a garantirne la responsabilità e di ampliare ulteriormente la nostra rete di partner, in particolare gli enti ad accesso diretto“.

Rinnovabili •

About Author / Erminia Voccia

Giornalista appassionata e osservatrice delle dinamiche globali. Prima di approdare a Rinnovabili ha lavorato per i telegiornali e ha scritto per diversi quotidiani nazionali di temi legati all’ambiente e agli esteri, con uno sguardo particolare verso l’Asia. Si interessa di clima, politiche climatiche e geopolitica. Ha studiato il giapponese, ama la pizza ed è mamma di Lavinia.