Rinnovabili • Caterpillar accelera sulla flessibilità per la transizione ecologica: tra HVO, elettrificazione e riciclo industriale Rinnovabili • Caterpillar accelera sulla flessibilità per la transizione ecologica: tra HVO, elettrificazione e riciclo industriale

Caterpillar accelera sulla transizione ecologica: tra HVO, elettrificazione e riciclo

Nel Sustainability Report 2024, Caterpillar evidenzia progressi concreti nella riduzione delle emissioni, nel riciclo dei componenti e nell’innovazione per la transizione energetica. L’elettrificazione dei macchinari pesanti è in corso ma ancora complessa, mentre crescono l’importanza dei motori dual fuel e dell’HVO nella strategia di decarbonizzazione

Caterpillar accelera sulla flessibilità per la transizione ecologica: tra HVO, elettrificazione e riciclo industriale

Caterpillar, leader mondiale nella produzione di macchinari e attrezzature per l’edilizia, l’industria mineraria e le infrastrutture, ha pubblicato il suo Sustainability Report 2024, tracciando un percorso sempre più marcato verso la decarbonizzazione industriale

Il documento offre una panoramica esaustiva delle strategie adottate per rispondere alle sfide ambientali e sostenere i clienti nella transizione energetica, sottolineando gli ambiti dove la decarbonizzazione è già in atto, ed altri dove sarà necessario continuare ad investire nell’innovazione.

Emissioni in calo e tecnologie ibride in crescita

Tra i risultati più rilevanti mostrati dal Report spicca sicuramente la riduzione del 34% delle emissioni dirette di CO2 (Scope 1 e 2) rispetto al 2018, superando l’obiettivo del −30% prefissato al 2030. Il progresso è frutto di un mix tra efficienza energetica negli impianti produttivi, investimenti in energie rinnovabili e l’adozione di motori ibridi ed elettrificati.

Come sottolinea l’azienda tuttavia, il 95% dell’impronta climatica complessiva è ancora legato all’uso dei prodotti da parte dei clienti (Scope 3), ovvero le emissioni indirette derivate da motori, turbine e mezzi diesel. E’ questa lunga coda di emissioni che Caterpillar vuole ridurre, investendo prioritariamente nella ricerca indirizzata alla flessibilità tecnologica, digitalizzazione e ricondizionamento per estendere il ciclo di vita dei macchinari e migliorare l’efficienza complessiva. 

“Sfruttando queste tecnologie chiave, aiutiamo i nostri clienti ad affrontare il panorama energetico in evoluzione con soluzioni in grado di ridurre le emissioni di gas serra, offrire flessibilità energetica e migliorare efficienza e produttività”, ha dichiarato Joseph Creed, neo CEO di Caterpillar,

Il complicato processo di elettrificazione

Secondo quanto dichiarato nel Report, il 100% dei prodotti Caterpillar lanciati nel 2024 sono più sostenibili rispetto alle generazioni precedenti, arrivando a soddisfare almeno uno dei quattro criteri base: maggiore efficienza, riduzione dei rifiuti, minori emissioni o design ottimizzato per la rigenerazione.

Caterpillar ha introdotto nel 2024 oltre 60 nuovi prodotti con caratteristiche migliorate tuttavia l’elettrificazione rimane limitata a pochi modelli, come alcuni escavatori completamente elettrici. Mentre risulta più difficile il passaggio all’elettrico dei mezzi pesanti più grandi, come i camion minerari, macchinari che richiedono batterie con capacità maggiore e performance maggiori. Anche in questo caso tuttavia, l’azienda sta sperimentando sul campo alcuni nuovi prototipi in partnership con i propri clienti. “Elettrificare le attrezzature industriali presenta sfide più significative rispetto all’elettrificazione dei veicoli passeggeri”, si legge nel report. “Le considerazioni chiave includono la durata prolungata della batteria per un’intera giornata lavorativa e le esigenze infrastrutturali di ricarica nei cantieri remoti”. 

Carburanti alternativi: l’alternativa vincente

Più dell’elettrificazione, secondo Caterpillar, può fare lo sviluppo dei carburanti alternativi e motori dual fuel alimentabili anche con metanolo, biodiesel e idrogeno. 

Un punto di svolta per la società è stata la predisposizione della totalità dei motori diesel Caterpillar con combustibile rinnovabile HVO derivato da oli vegetali trattati. Dal 2022, più di 30 milioni di litri (8 milioni di galloni) di HVO sono stati impiegati tramite soluzioni a noleggio, soprattutto in California.

Stiamo costruendo soluzioni che parlano alle esigenze specifiche di ciascun cliente, in ogni fase della loro transizione”, ha affermato George Moubayed, Chief Sustainability & Strategy Officer dell’azienda.

In parallelo, l’azienda ha avviato test con motori dual fuel a metanolo, turbine ad alta percentuale di idrogeno e soluzioni ibride per il trasporto ferroviario e marittimo. Tuttavia, sottolinea Caterpillar, la diffusione di questi combustibili dipenderà soprattutto dalla disponibilità locale e dagli incentivi normativi.

Economia circolare come leva di competitività

Il modello circolare occupa una posizione centrale nella strategia ambientale del gruppo secondo quanto si apprende dal Report. Solo nel 2024, Caterpillar ha recuperato oltre 71 milioni (157 milioni di libbre) di materiali da componenti a fine vita, con un incremento del 42% delle vendite legate a prodotti rigenerati rispetto al 2018. Un approccio che consente di tagliare fino all’87% delle emissioni rispetto alla produzione di componenti nuovi, oltre ad assicurare un risparmio economico rispetto alla produzione di nuovi macchinari. 

Entra in quest’ottica il programma di certificazione che consente di rimettere in funzione macchinari con standard prestazionali equivalenti al nuovo, riducendo la necessità di nuove risorse e contenendo l’impronta carbonica dell’intero ciclo di vita.

Digitalizzazione e guida autonoma 

Il report affronta anche il tema della digitalizzazione dei macchinari, implementazione alleata della decarbonizzazione. Ad oggi sono circa 1,5 milioni i macchinari connessi digitalmente, con monitoraggio remoto. In fase di sperimentazione anche il primo camion a guida autonoma senza conducente (Cat 777) in un cantiere della Virginia.

Sistemi predittivi, sensori intelligenti e piattaforme di gestione dei consumi permettono ai clienti di ottimizzare efficienza e ridurre emissioni, specialmente in cantieri remoti e condizioni operative estreme, oltre ad aumentare notevolmente la sicurezza.

“In un contesto di crescente domanda energetica, il nostro approccio punta a offrire soluzioni che abbiano impatto ambientale positivo e creino valore a lungo termine per i clienti”, dichiara il CEO Joseph Creed.Con un investimento storico di oltre 30 miliardi di dollari in R&D negli ultimi 20 anni, Caterpillar si posiziona tra gli attori centrali della transizione industriale anche in considerazione dei quasi 64,8 miliardi di dollari di ricavi ottenuti nel 2024.

Scarica il Sustainability Report 2024 di Caterpillar

Rinnovabili •

About Author / Alessia Bardi

Si è laureata al Politecnico di Milano inaugurando il primo corso di Architettura Ambientale della Facoltà. L’interesse verso la sostenibilità in tutte le sue forme è poi proseguito portandola per la tesi fino in India, Uganda e Galizia. Parallelamente alla carriera di Architetto ha avuto l’opportunità di collaborare con il quotidiano Rinnovabili scrivendo proprio di ciò che più l’appassiona. Una collaborazione che dura tutt’oggi come coordinatrice delle sezioni Greenbuilding e Smart City. Portando avanti la sua passione per l’arte, l’innovazione ed il disegno ha inoltre collaborato con un team creativo realizzando una linea di gioielli stampati in 3D.