Rinnovabili • Nuova Nissan Micra: torna l'iconica giapponese al 100% elettrica Rinnovabili • Nuova Nissan Micra: torna l'iconica giapponese al 100% elettrica

Nuova Nissan Micra: torna l’iconica giapponese al 100% elettrica

La nuova Nissan Micra arriva alla 6° generazione. Oltre 30 anni di storia di un modello iconico

E’ uno di quei modelli iconici che diventano parte della cultura popolare. Parliamo di Micra, la prima vettura giapponese di cui si è innamorata l’Italia. Arrivata nel nostro mercato 33 anni fa, oggi è giunta alla sesta generazione in versione 100% elettrica ma mantenendo intatto il suo appeal. Da un’indagine, condotta nel 2024 da Nissan su un campione di potenziali clienti italiani, è emerso infatti che il 98% conoscesse la piccola utilitaria.

Oggi Rinnovabili ha partecipato ad una presentazione esclusiva nel cuore del centro storico di Roma, dove la nuova Nissan Micra è stata trasportata nel cuore della notte fino a 70 metri di altezza. Ma ne valeva davvero la pena, in attesa di vederla arrivare sul mercato italiano a gennaio 2026.

Anni di successo

La prima generazione di Micra risale a prima degli anni Novanta e fu venduta solamente fuori Europa. Poi nel 1992 arrivò Mikra K11, la prima giapponese a vincere il premio Car of the Year. Seguì il modello 2003-2009, che raggiunse il record di vendite nel 2004 con 48mila unità vendute. E ancora il modello 2010-2016, una più sportiva con maggiori sistemi di sicurezza Adas a bordo nel periodo 2016-2022, fino ad arrivare al 2025.

Modello emblematico per l’Italia

Presente all’anteprima di Roma anche Marco Toro, Presidente e AD Nissan, che ha definito il primo modello di Micra, “emblematico per l’Italia. Caratterizzata da piacere di guida con servosterzo di serie, motore 16v, cambio automatico, caratteristiche nuove per cliente del segmento B“. Ed ora che siamo nell’era elettrica, il successo non cambia: negli ultimi 10 anni Micra è sempre stata nei primi 3 posti in Italia. 

Nei primi 4 mesi del 2025 abbiamo venduto 15mila unità pari al 5% e la previsione è del 6% nel 2026“, ha sottolineato ancora Toro. Per capire la portata del fenomeno Micra nel nostro paese, in dieci anni – dal 1992 al 2022 – sono state circa 600.000 le Micra vendute in Italia, pari al 42% di tutte le vetture Nissan vendute nello stesso periodo in Italia.

Nissan Micra 2025

Sulla sesta generazione è stato fatto un lavoro di “design molto importante, sulle luce anteriori che hanno forma circolare, cerchi da 18” su tutta la gamma, e sulle dimensioni che la inseriscono nel segmento della piccola SUV al di sotto dei 4 metri” spiega Marco Puricelli, Responsabile Ufficio Stampa nella presentazione romana. La capacità del bagagliaio è di 326 litri, ai vertici della categoria. Monta due batterie da 40 kWh e 52 kWh, con due livelli di potenza da 90 e 110 kW. L’autonomia per la batteria più grande è di 408 km con una ricarica completa.

Il lancio della nuova Micra ha offerto anche l’opportunità per annunciare alla stampa che nel 2025 (il prossimo 17 giugno) arriverà anche la seconda generazione di LEAF, storica auto elettrica del brand giapponese, la nuova generazione della tecnologia e-POWER e il nuovo Juke in versione elettrica.

Batterie e autonomia

Quando si parla di auto elettrica è l’autonomia quello che interessa per primo. La Micra con la batteria dalla capacità maggiore arriva a 408 km. Con il caricatore CC da 100 kW per la batteria da 52 kWh (80 kW per la batteria da 40 kWh) si ha una ricarica dal 15% all’80% in soli 30 minuti. Inoltre entrambe le batterie sono dotate di una pompa di calore e di una funzione di riscaldamento e raffreddamento, per aumentare l’efficienza di ricarica. Non manca la tecnologia V2L che permette di usare la batteria per alimentare dispositivi esterni, come altoparlanti, ventilatori o aspirapolvere.

Le misure di Nissan Micra

Lunga 4 metri, larga 1,8 metri e con un passo di 2,54 metri, l’auto ha cinque porte e spazio di carico ai vertici della categoria, con il bagagliaio di 326 litri estendibile fino a 1106 litri, grazie ai sedili posteriori abbattibili in modalità 40/60. Micra pesa solo 1400 kg (1524 kg con l’opzione batteria più grande), consentendo elevata efficienza, ottime prestazioni e grande maneggevolezza.

Nissan Micra elettrica prezzo e listino

Sui prezzi ufficiali è top secret da parte di Nissan Italia, ma sappiamo che saranno annunciati nel corso del mese di luglio 2025, per poi arrivare aul mercato a gennaio prossimo. La Micra si posiziona in uno spazio interessante, tra city car e piccolo SUV dalla buona autonomia che consente di essere utilizzata non solo in città, ma anche per spostamenti all’interno o fuori dalla regione con buona comodità. Infatti è dotata di 4 differenti modalità di frenata rigenerativa, tra cui la funzionalità E-pedal che offre la maggiore decelerazione fino a fermarle in modo definitivo l’auto.

Rinnovabili •

About Author / Paolo Travisi

Ancora prima che giornalista, curioso per natura. Ha iniziato a scrivere per mestiere nel 2004, dapprima in tv, poi su giornali nazionali e web. Appassionato di scienza e tecnologia (ma non solo), ama scoprire nuovi argomenti di cui poter scrivere ed imparare. In questa avventura per Rinnovabili si occupa in particolare di economia circolare e mobilità sostenibile, e realizza i contenuti video per i social.