Rinnovabili • Top Ten elettriche maggio 2025: quali sono i modelli più comprati dagli italiani Rinnovabili • Top Ten elettriche maggio 2025: quali sono i modelli più comprati dagli italiani

Top Ten elettriche maggio 2025: quali sono i modelli più comprati dagli italiani

Quali sono le BEV che piacciono al mercato italiano? Ecco la classifica e l'analisi mensile di Rinnovabili

Top Ten elettriche maggio 2025: quali sono i modelli più comprati dagli italiani
Fonte Immagine Unsplash

Con i dati mensili sulle immatricolazioni delle auto nel mese di maggio 2025, ecco la consueta top ten elettriche di maggio 2025 (basata sui numeri ufficiale del MIT), che Rinnovabili analizza ogni mese per capire dove sta andando il mercato delle auto elettriche.

Classifica maggio 2025

La Tesla Model Y continua ad essere molto apprezzata in Italia, nonostante sul mercato globale l’azienda di Elon Musk non vada affatto bene. A maggio 2025 ha immatricolato 635 vetture. Staccata di circa 150 unità, la piccola Jeep Avenger, compatta ed esteticamente carina, che piace agli italiani.

Va bene anche la piccola Citroen C3 e la BMW IX1. Continua a riscuotere consensi anche la media della Ford, la Puma. Prosegue la sua corsa nelle vendite anche Dacia Spring la più economica delle BEV, a cui si affianca Leapmotor T03 la piccola cinese del gruppo Stellantis, anch’essa low-cost. A chiudere Tesla Model 3 e la nuova Junior dell’Alfa. Ecco la classifica qui sotto, basata sui dati Unrae.

Top ten elettriche gen-mag 2025

Allargando lo sguardo ai primi cinque mesi del 2025, quindi al periodo gennaio-maggio, vediamo il mercato italiano quale auto elettrica sta premiando.

In cima alla classifica troviamo ancora una volta Tesla Model 3, che con 2.603 unità si conferma il modello elettrico più venduto in Italia nei primi cinque mesi del 2025. Segue da vicino la Citroën C3, con 2.575 immatricolazioni, dimostrando come un’offerta competitiva nel segmento delle compatte possa conquistare rapidamente il pubblico.

Il terzo posto è occupato dalla Dacia Spring (2.487 unità), che continua ad essere molto apprezzata per il rapporto qualità-prezzo. La classifica vede poi un’altra Tesla, la Model Y, con 2.153 vendite, a riprova della forte presenza del marchio americano.

Il ruolo dei SUV compatti e le New entry

Scendendo nella classifica, si nota l’interesse crescente per i SUV compatti elettrici. La Jeep Avenger (1.510 unità) si posiziona bene, sfruttando il fascino del marchio e le dimensioni adatte al contesto urbano. Anche la BMW iX1 (1.218 unità) dimostra come il segmento premium stia trovando il suo spazio, offrendo prestazioni e qualità elevate.

Un’interessante novità è la Renault 5 (1.060 unità), che entra nella top 10 mostrando un forte potenziale di crescita, forte di un design iconico. La Leapmotor T03 (980 unità) è il nuovo che avanza, con una proposta economicamente vantaggiosa.

Chiudono la top 10 due modelli iconici del made in Italy e del segmento premium: la Fiat 500e (884 unità), è un punto di riferimento per gli italiani, mentre l’Audi Q4 (874 unità) è l’unico SUV elettrico di fascia alta nella top ten gen-mag 2025.

Dinamica del mercato delle elettriche

Guardiamo più da vicino il mercato delle elettriche, per capire la tendenza. Le Tesla anche a distanza di un anno, nello stesso periodo, continua ad andare molto bene. Piace, è certamente quella più costante nelle vendite. Lo stesso vale per la 500, seppure di una fascia di prezzo nettamente più bassa. Audi si conferma tra le più costose, ma resta nella classifica delle prime 10. Dacia Spring ha fatto un balzo importante in un anno di vendite, ed è in crescita anche la Jeep. Ottime le performance della Renault 5, che lo scorso anno non c’era e della Leapmotor. Insomma il mercato delle auto elettriche è in continua evoluzione e la classifica dei modelli più venduti riflette un mercato dinamico. Sarà interessante osservare come queste dinamiche si evolveranno nei prossimi mesi, soprattutto con l’introduzione di nuovi bonus e modelli.

Rinnovabili •

About Author / Paolo Travisi

Ancora prima che giornalista, curioso per natura. Ha iniziato a scrivere per mestiere nel 2004, dapprima in tv, poi su giornali nazionali e web. Appassionato di scienza e tecnologia (ma non solo), ama scoprire nuovi argomenti di cui poter scrivere ed imparare. In questa avventura per Rinnovabili si occupa in particolare di economia circolare e mobilità sostenibile, e realizza i contenuti video per i social.