Il programma carcerario “Lifecycle Project” punta al recupero di vecchie biciclette rottamate. I detenuti impareranno un mestiere dando loro nuova vita per poi donarle a medici, paramedici e bambini in condizioni disagiate
Legambiente pubblica la classifica delle città che hanno partecipato all'11esima edizione del campionato. Oltre 38mila i cittadini si sono recati a lavoro e a scuola in bici o con nuovi mezzi di micromobilità sostenibile,
Il bilancio del ministero della Transizione ecologica. Oltre 480mila le due ruote acquistate, e quasi 300mila monopattini acquistati. Sono stati oltre 660mila i ‘buoni’ spesi grazie al programma sperimentale 2020 che ha incentivano l’acquisto di beni e servizi per la mobilità sostenibile
Le Nazioni Unite hanno scelto il 3 giugno per celebrare la bicicletta come come simbolo di progresso umano sostenibile. In Italia cresce l'uso delle ruote, mentre il governo di prepara a destinare 0,6 miliardi a oltre 1800km di piste ciclabili.
La startup Smart Tyre Company, grazie a una partnership con la NASA, sta costruendo un pneumatico per bicicletta senza camera d'aria e basato su una tecnologia creata per rendere i futuri rover lunari e marziani più resistenti.
Il ministero della Transizione ecologica annuncia la conclusione ormai prossima della seconda (e ultima) fase del programma sperimentale per la mobilità sostenibile 2020
È partita la quarta edizione dell'iniziativa che valuta il grado di ciclabilità dei territori, affiancando le amministrazioni locali nella promozione delle due ruote dolci
Il rapporto dell’Osservatorio ‘Focus2R’, promosso dall’Associazione nazionale ciclo e motociclo accessori di Confindustria e Legambiente. “C’è ancora molto da fare sulla sicurezza”. Il ministro dell’Ambiente lancia la cabina di regia, con Anci, con il mondo produttivo e le associazioni ambientaliste, e la proposta che la mobilità sostenibile entri nell'ambito della formazione ambientale nelle scuole
In Italia un patrimonio infrastrutturale, la rete di canali irrigui e di bonifica per circa 200mila chilometri. La legge sulla promozione della ciclabilità ha previsto il recupero delle strade arginali di fiumi, torrenti, laghi e canali a fini ciclabili, con destinazione ad uso pubblico
Il nuovo rapporto ‘Covid Lanes’ di Legambiente. Milano guida la classifica grazie a 35 chilometri, seguita da Genova con 30 km. Ma per la due ruote a pedali c’è stato in generale una vera e propria esplosione nell’uso: a maggio con un incremento dell’81%, e a settembre e ottobre con un aumento del 73%. Tanto che le bici acquistate sono state del 60% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso