07 Dicembre 2023
HomeMobilitàMobilità Dolce

Mobilità Dolce

Mobilitaria 2023: mobilità urbana, quali sono le città più sostenibili d’Italia?

Sul fronte inquinanti la fotografia vede un aumento del NO2 e una situazione mista per i PM10 con crescita al Nord e diminuzione al Sud. Per la 1° volta, questa 6° edizione del rapporto curato da Cnr e Kyoto Club elabora un indice sintetico del deficit di mobilità sostenibile per misurare quanto sono distanti gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030

A Bologna nasce la pdl per portare la Città 30 in Italia

Durante MobilitARS è stata presentata la proposta preparata da Andrea Colombo, ex assessore alla Mobilità di Bologna, per imporre il limite di 30 km/h in tutte le tratte urbane. Previste semplificazioni per gli interventi dei comuni sull’infrastruttura stradale e un principio di responsabilità a tutela degli utenti più a rischio in caso di collisioni

L’Italia è sempre più un paese per il turismo in bicicletta

I cicloturisti puri sono raddoppiati rispetto al 2019 e oggi arrivano a quota 9 milioni. Ad essi nel 2022 si sono aggiunti altri 24 mln di turisti che hanno trascorso almeno parte della loro vacanza sulle due ruote. Recupera terreno il Centro-Sud come meta preferita

2 Italians Across the US: il viaggio in bicicletta per sostenere Plastic Free

Sabato 14 gennaio partirà l’avventura di 2 Italians Across the US, il viaggio in bicicletta che porterà due italiani – Pietro Franzese ed Emiliano Fava – a percorrere i 6.000 km che separano le coste di San Francisco e Miami. Lo scopo è raccogliere fondi a sostegno della campagna Plastic Free. Il viaggio comincia però a Milano.

Mobilità ciclabile, l’Italia investe 100 volte più nelle auto che nelle bici

L’Italia resta fanalino d’Europa per km di piste ciclabili – 2,8 ogni 10mila abitanti. Per recuperare serve un piano straordinario di investimenti da 500 mln euro l’anno fino al 2030. Da mettere già nella legge di bilancio di quest’anno

Lo studio: le giornate senza auto sono il rimedio migliore alla crisi energetica

Il nuovo studio di Clean Cities mostra come utilizzare giornate senza auto potrebbe condurre a risparmiare milioni di barili di petrolio, rispondendo alla crisi energetica abbattendo le emissioni e riducendo lo smog.

GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici

Adesso che la realizzazione del Grab è vicina, la rete di associazioni cittadini ed enti da cui tutto è partito, si preoccupa di come mantenere le caratteristiche di partecipazione e progettazione collettiva, che ne sono state da subito la peculiarità e la forza

Igus:bike, la bicicletta ottenuta da rinnovabili e plastica riciclata

Nessuna manutenzione, nessuna corrosione: la bici igus stabilisce nuovi standard nella mobilità

Le batterie delle bici elettriche diventano accumuli stazionari

Il progetto europeo Lions2Life ha dimostrato la possibilità di re-impiegare le batterie usate delle e-bike nello stoccaggio dell'elettricità prodotta da impianti rinnovabili

In crescita la mobilità green a pedali

Il portale Subito.it mostra come la ricerca di biciclette da acquistare sia in crescita rispetto al 2020. Soprattutto grazie agli under 25 e alle mountain bike, le più gettonate tra gli utenti