Il progetto BIOCOSÌ ha permesso di recuperare i rifiuti caseari convertendoli in risorse da cui ottenere bioplastiche, ridisegnando in questo modo il packaging in chiave sostenibile.
L’organizzazione ecologista fa i conti in tasca a Pechino. E lancia l’allarme: tra il 2021 e il 2030 saranno dismessi 13 mln di batterie agli ioni di litio.
Firmato un accordo strategico tra la società del Gruppo Hera e la controllata del Gruppo Maire Tecnimont per la realizzazione di un impianto con la tecnologia MyReplastTM di proprietà NextChem
L’idea di Greenflea, la strat-up che coniuga insieme compravendita e sostenibilità ambientale. Obiettivo arrivare a 5milia piante nel territorio della Sila Piccola in Calabria. Al via campagna di raccolta fondi per sviluppare la piattaforma e portare il progetto nel nostro Paese
La Commissione per il mercato interno di Strasburgo ha proposto una serie di misure per rafforzare la protezione dei consumatori e migliorare sicurezza e sostenibilità dei prodotti
La classifica di Legambiente sulle amministrazioni più ecologiche. Sono 598 quelle ‘rifiuti free’, cioè con una indifferenziata al di sotto dei 75 chilogrammi a testa all’anno. Gli eco-Comuni sono 51 in più rispetto allo scorso anno. L’area migliore del Paese è il Nord Est grazie al porta-a-porta e alla tariffa puntuale. Migliora di molto il Sud, passando da 84 a 122 Comuni pari al 20,4% del totale
Brevettato un nuovo processo a basso consumo energetico e ridotto impatto ambientale per il recupero dei principali componenti dei pannelli in silicio cristallino
La circular economy può creare fino a 1,5 milioni di posti di lavoro e portare risparmi alle aziende fino a 600 miliardi all’anno. Siamo “i campioni” in Europa; riusciamo a riciclare il 79% dei rifiuti, più del doppio della media Ue
La rivoluzione parte da un piccolo Comune marchigiano, Terre Roveresche, che per la prima volta in Italia premierà i cittadini che producono meno rifiuti e differenziano meglio, facendoli pagare in base all'impronta di carbonio della loro spazzatura