Rinnovabili • Il piano Demanio-MEF-Consip per riqualificare gli immobili pubblici Rinnovabili • Il piano Demanio-MEF-Consip per riqualificare gli immobili pubblici

Il piano Demanio-MEF-Consip per riqualificare gli immobili pubblici

Firmato un accordo tra MEF, Consip e Agenzia del Demanio per riqualificare e rendere sostenibili gli immobili pubblici

Il piano Demanio-MEF-Consip per riqualificare gli immobili pubblici
Foto di Tom D’Arby

Punta all’efficientamento degli immobili pubblici l’accordo siglato il 14 aprile tra il Ministero dell’economia e delle finanze, Consip e Agenzia del Demanio. 

Attraverso l’adozione di modelli e strumenti innovativi, la strategia di procurement condivisa renda la gestione del patrimonio immobiliare dello Stato sempre più efficiente e sostenibile.

Gli obiettivi dell’accordo per l’efficientamento degli immobili pubblici

L’accordo punta ad accelerare i processi di riqualificazione e di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico, migliorare la gestione degli edifici (facility management), contenere la spesa pubblica e offrire servizi innovativi alle amministrazioni, garantendo al contempo una maggiore qualità nelle forniture per tutto il comparto immobiliare dello Stato.

In questo scenario, il procurement si trasforma in uno strumento strategico per aumentare l’efficienza dell’intero patrimonio di immobili pubblici, promuovendo le migliori pratiche lungo tutta la filiera. 

Da un lato, il Ministero dell’economia e delle finanze, titolare del Programma di razionalizzazione degli acquisti nella PA, insieme a Consip, che nel solo 2024 ha gestito acquisti per 28,3 miliardi di euro, stipulando oltre 800.000 contratti tra 240.000 imprese e 14.000 amministrazioni. Dall’altro, l’Agenzia del Demanio, responsabile di un portafoglio di circa 43mila immobili, per un valore complessivo stimato in 63 miliardi di euro.

Verso i Sustainable Buildings

L’Agenzia del Demanio ha avviato da tempo un progetto di ristrutturazione dei beni immobili pubblici, partendo dalla riqualificazione sismica dei beni, alla razionalizzazione degli spazi per gli uffici pubblici, al restauro dei beni di pregio storico artistico e all’efficientamento energetico. Tra i progetti da segnalare vale la pena soffermarsi sull’intervento di realizzazione del primo Sustainable Building, un edificio pilota per la riqualificazione di tutte le sedi del Demanio. A trasformarsi nel primo edificio 100% sostenibile sarà Palazzo Monforte a Milano. Le strategie che verranno messe in atto consentiranno di valorizzare i caratteri storici e architettonici aggiungendo funzionalità innovative finalizzate ad aumentare la sostenibilità.

About Author / La Redazione