Un gruppo di imprese, associazioni industriali, ONG e gruppi di riflessione ha sollecitato la Commissione europea a dare la priorità a rinnovabili ed efficienza per decarbonizzare il patrimonio edilizio comunitario evitando l'uso diretto dell'idrogeno
L'iniziativa interdisciplinare lanciata da Bruxelles, mira a creare uno spazio di co-progettazione per nuovi modi di vivere situati al crocevia tra arte, cultura, inclusione sociale, scienza e tecnologia.
Presentato dall’attuale sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, il progetto immagina una metropoli fatta di quartieri in cui tutto è a portata di mano e ad un massimo di 15 minuti da casa
Il rapporto della GlobalABC fotografa una situazione in grande affanno. L’anno scorso le emissioni da edilizia e funzionamento degli edifici sono aumentate di 10 Gt. E il trend di decarbonizzazione si è dimezzato in 4 anni
FinScience ha calcolato attraverso indicatori qualitativi e quantitativi i progressi fatti dalle amministrazioni locali per raggiungere i 17 Sustainable development goals
Il Protocollo è uno strumento di valutazione multicriteria del livello di sostenibilità. Permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento non solo ai consumi energetici, idrici e alla qualità dei materiali, ma anche in termini di impatto su ambiente e salute
L'Agenzia Spaziale Europea e il braccio innovativo di Enel lanciano una nuova challenge: proporre studi di fattibilità che promuovano lo sviluppo di applicazioni spaziali a supporto della mobilità sostenibile e della manutenzione delle infrastrutture urbane
4.2 miliardi di tonnellate di materiale prodotte per 2.2 miliardi di tonnellate di CO2 emesse ogni anno. Per limitare il global warming la transizione energetica deve investire anche la filiera del cemento, un settore dall’enorme impronta ecologica. Ma che offre già oggi soluzioni sostenibili e poco inquinanti
Dal politecnico di Losanna un nuovo metodo per progettare e controllare le strutture civili in grado di adattarsi automaticamente al carico. L'obiettivo? Ridurre l'impatto ambientale del settore delle costruzioni
Al termine delle 6 settimane di lavori, la palazzina con i suoi 380 metri quadrati di superficie abitabile sarà il più grande edificio residenziale stampato in Europa