09 Giugno 2023
HomeGreenbuilding

Greenbuilding

Calcolare l’impronta di carbonio di un concerto? Si può, con il calcolatore di Helsinki

Helsinki ha creato il primo sistema per calcolare l'impronta di carbonio di qualsiasi evento dal festival alla riunione virtuale

Parigi dice no ai grattacieli, il consiglio comunale torna al passato e fissa il limite a 37 metri

Parigi ha ripristinato il divieto a costruire edifici più alti di 12 piani in vigore fino al 2010. Al posto dei grattacieli la città punterà ad un piano urbanistico bioclimatico

Con il Superbonus 110 lo Stato ci guadagna, lo dicono i Commercialisti

Secondo il CNDCEC il costo netto per lo Stato del Superbonus 110 è nettamente inferiore all'incremento del Pil con benefici ambientali e occupazionali

Stanze ipogee e sauna sospesa tra gli alberi: come “mimetizzare” un hotel secondo NOA

Dalle nuove stanze parzialmente interrate, alla sauna sospesa affacciata sulle cime degli alberi, l'espansione progettata da NOA per l'Olympic Spa Hotel in Val di Fassa si mimetizza perfettamente con il meraviglioso paesaggio naturale circostante

Smart city, le soluzioni Enel X per una città più pulita e vivibile

Dall'elettrificazione dei trasporti all'efficientamento del patrimonio edilizio, ecco come le PA possono trasformare due preziosi asset in strumenti della decarbonizzazione urbana, migliorando i servizi cittadini e la qualità della vita

Mattoni di funghi: l’edilizia di domani potrebbe essere costruita con il micelio

Dopo un anno di sperimentazione PLP Labs ha realizzato un sistema modulare con mattoni di funghi ottenuti dalla coltivazione del micelio all'interno di casseformi di legno stampate in 3D

Sisma 2016, Arquata: al via il progetto per rafforzare sismicamente l’intera collina

Uno dei centri storici più danneggiati dal Sisma del 2016 sarà rinforzato e ricostruito grazie ad un innovativo sistema messo a punto dall'ingegneria italiana di Eucentre

Edifici resistenti al collasso: dagli Usa i nuovi standard per evitare crolli inaspettati

L'American Society of Civil Engineers per la prima volta ha definito un nuovo standard edilizio che apre la strada a strutture resistenti al collasso inaspettato causato ad esempio dagli incendi incontrollati o dallo schianto di veicoli e aerei sulla struttura

Direttiva Case Green sulle Prestazioni degli Edifici: la palla passa al Trilogo ed è subito battaglia

Quale posizione prevarrà a Bruxelles con l'avvio dei negoziati sulla Direttiva Case Green? La visione più ambiziosa e rigorosa del Parlamento, o la più flessibile del Consiglio UE? Un brief della BPIE prova a fare chiarezza, c'è ancora spazio per migliorare

Bonus zanzariere 2023: come recuperare il 50% della spesa

C'è tempo fino al 31 dicembre per richiedere il bonus zanzariere 2023 ed approfittare della detrazione del 50% messa in campo dall'Ecobonus spalmata in 10 anni