10 Dicembre 2023
HomeInnovazione

Innovazione

La dissalazione a basso costo che usa soltanto la luce

La scoperta degli scienziati di Boston permette una dissalazione a basso costo che utilizza la luce ma non il calore, aprendo scenari inediti

La via alla decarbonizzazione di ENI

Presentata all’appuntamento romano della Maker Faire la ricetta Eni per raggiungere l’ambita carbon neutrality al 2050: innovazione e diversificazione tecnologica

Schneider Electric: come rispondere alla sfida dei data center del futuro

La Schneider Electric, leader mondiale per la digitalizzazione dell’energia e dell’automazione industriale, si sta concentrando da tempo nell’offrire soluzioni per i data center, una realtà in crescita esponenziale. La transizione digitale e l’arrivo dell’intelligenza artificiale fanno prevedere che in appena 5 anni ci sarà il raddoppio dei consumi energetici del settore. Abbiamo chiesto a Silvia Olchini con quali strategie e soluzioni la sua azienda affronta questo mercato. Complementarietà, integrazione e velocità le parole d’ordine.

MFR23: da Eni un percorso esperienziale per immergersi nell’energia nuova

Eni si riconferma Main Partner della più importante fiera europea sull’innovazione e dal 20 al 22 ottobre accompagnerà i visitatori di Maker Faire Rome alla scoperta delle tecnologie e delle soluzioni della propria strategia di decarbonizzazione

Prodotti chimici pregiati dalle acque reflue ottenuti con sistemi bioibridi

Il processo sviluppato da un team internazionale usa sistemi bioibridi e luce solare per una produzione di sostanze chimiche efficiente e pulita

Le noci di cocco aumentano la resistenza del calcestruzzo

Aggiungere solo il 5% di frammenti dei gusci di noce di cocco aumenta la resistenza del calcestruzzo alla compressione e alla flessione

Scoperta la vera causa dell’obsolescenza delle batterie

L’obsolescenza delle batterie non è colpa degli accumuli sugli elettrodi, ma delle proprietà conduttive dell’interfase elettrolita solido

Con la tecnologia Oxy Fuel il Friuli eccelle nella produzione del vetro

Il tour di Legambiente tra i cantieri della transizione scova uno stabilimento vetrario che usa la tecnologia oxy fuel per tagliare le emissioni

Arriva la membrana ibrida autopulente che può rilanciare la dissalazione

Le incrostazioni che si accumulano nel processo di osmosi inversa sono il tallone d’Achille della dissalazione. Ma da oggi tutto può cambiare

L’uso dei sistemi a raffrescamento evaporativo per la mitigazione del clima urbano

I sistemi a raffrescamento evaporativo risultano i più efficaci nel contrastare l'effetto isola di calore poiché in grado di risolvere problematiche di natura sia termoigrometrica che estetica.