Gli USA sbagliano del 20% le stime, mentre il Canada addirittura del 150%. La colpa è dei pozzi di gas e petrolio abbandonati. Il monitoraggio governativo è solo parziale
Una nuova metodologia di analisi permette di quantificare il sequestro di CO2 delle foreste in tutto il mondo con più dettaglio: ne emerge una mappa dello stress delle foreste tropicali
Molti Paesi si sono dichiarati disponibili a rivedere i loro piani climatici nazionali (NDC). Solo il Brasile indebolisce gli impegni già presi perdendo credibilità sulla scena internazionale e l’interesse degli investitori
Possiamo emettere ancora tra le 230 e le 440 GtCO2 prima di superare la soglia più bassa di riscaldamento globale pattuita con l’accordo di Parigi sul clima
Il fallimento nell'azione climatica rimane tra i più grandi pericoli mondiali sia per impatto che per probabilità, mentre le pandemie passano da rischio a lungo termine a rischio immediato
Ha un’oscillazione naturale, ma quella provocata dal cambiamento climatico di origine antropica ne stravolgerà la geografia: uno studio analizza gli spostamenti e le conseguenze
I risultati di un'analisi condotta da Fondazione Cmcc in collaborazione con l'università Ca' Foscari di Venezia che prende in esame la letteratura scientifica per identificare quali siano i fattori fondamentali nella relazione tra calore e salute in un contesto di ambiente urbano costruito. Gli aspetti dell'ambiente fisico possono aggravare o mitigare gli impatti dei cambiamenti
L’analisi ‘climatica’, messa a punto da 13 istituti di ricerca di tutto il mondo tra cui gli italiani Ingv e Enea, tiene insieme i dati sulle temperature rilevate nelle acque oceaniche fino a 2mila metri di profondità. Gli ultimi cinque anni in fila sono i più caldi mai osservati, e ciascuno degli ultimi nove decenni è stato più caldo del decennio precedente