Secondo la compagnia svizzera di riassicurazione, mentre il conto totale dei disastri legati al clima resta stabile, cresce quello dovuto a piogge torrenziali e alluvioni soprattutto a causa dell’urbanizzazione
Scavalcato anche il torrido luglio del 2003. Secondo i dati raccolti dall’Isac-Cnr di Bologna, il trimestre maggio-luglio 2022 pareggia l’anomalia termica registrata nell’estate bollente di 19 anni fa: oggi +2,32°C, allora +2,3°C. La media dall’inizio dell’anno fa del 2022 (provvisoriamente) l’anno più caldo in Italia dal 1800
Al netto dei decessi da Covid-19, la mortalità in eccesso è un indicatore usato per stimare le morti dovute al caldo estremo. In attesa dei dati di Italia e Francia (le autorità sanitarie li annunceranno solo a fine estate), un conto preliminare arriva a 9.931 potenziali decessi per temperature eccessive
Secondo i rilevamenti dell’Australian Institute of Marine Sciences, , nei quadranti settentrionale e centrale il reef ha la migliore copertura corallina degli ultimi 36 anni, da quando sono iniziate le rilevazioni
Uno studio commissionato da Greenpeace all’Osservatorio di Pavia ha monitorato l’informazione sulla crisi climatica nel nostro Paese: i tg dedicano meno dell’1% dello spazio al tema, le trasmissioni televisive il 6,2% del loro spazio totale.
Pubblicato il report di Munich RE sulle perdite associate a disastri climatici e naturali per la prima parte dell’anno: le catastrofi hanno causato 4.300 morti e generato la perdita di 65 miliardi di dollari, di cui poco più della metà erano assicurati.
Un saggio pubblicato su PNAS sostiene la necessità di allargare l’agenda della scienza del clima agli scenari più catastrofici. Non per catastrofismo fine a se stesso, ma per costruire una gestione prudente del rischio. Il collasso della società e l’estinzione della specie umana non sono ancora futuri impossibili
Secondo i dati del dipartimento meteorologico dell’India, quest’anno i giorni con ondate di calore (ovvero, temperature maggiori di 40°C) in tutti gli stati del paese sono stati 203. Nel 2021 erano appena 36
Nell’ultima settimana, tutto il basso Tirreno è su temperature di 30-31°C. La media del periodo è tra i 24 e i 26 gradi. Colpiti anche gli altri mari italiani e le coste mediterranee di Francia e Spagna
Il World Weather Attribution calcola il peso della crisi climatica sull’evento di caldo eccezionale che ha investito la Gran Bretagna con un picco tra il 17 e il 19 luglio. Sale anche la conta dei morti: quasi 1000 in 3 giorni, la media annuale è meno di 800