Obiettivo: promuovere a livello locale la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell'idrogeno nell'industria e nei trasporti attraverso la creazione di aree industriali con economia in parte basata su idrogeno
L’intervento è stato realizzato dal Comune solo al 70%, per mancanza delle risorse necessarie in quanto nel corso dei lavori era emersa la presenza di terreni con caratteristiche impreviste.
Il Fondo, istituito dalla Giunta regionale nel 2020, ha l’obiettivo di assicurare alle imprese un sostegno rapido e adeguato a esigenze sia di liquidità che di investimento conseguenti alla crisi generata dall'emergenza sanitaria da Covid e, da ultimo, ai rincari dei costi energetici e delle materie prime
“Un bando che era nato raccogliendo le esigenze del territorio – spiega Bottacin – per dare risposta ad alcune criticità ambientali legate al rinvenimento di rifiuti"
L'accordo prevedo lo sviluppo di analisi di scenario, la diffusione sul territorio del modello delle comunità energetiche, il supporto alla creazione di una filiera regionale dell'idrogeno