La seconda relazione sulle prospettive per la qualità dell'aria della commissione Europea. “E’ possibile fare di più; la riduzione dell'inquinamento atmosferico comporterebbero benefici superiori ai costi, di salvare più vite umane, e di ridurre la pressione sugli ecosistemi”
La Tepco ha annunciato ritardi a causa del Covid-19 nella messa a punto del robottino che dovrà estrarre il combustibile nucleare fuso dai 3 reattori coinvolti nel disastro
Il Brasile ha cambiato le leggi per mettere in sicurezza le operazioni estrattive. Ma le regole più stringenti non sono ancora in vigore. Intanto il paese ha dato tutte le licenze necessarie a BHP e Vale
Lo studio di Lancet sottolinea la tendenza in netto peggioramento: le polveri sottili sono aumentate del 115% in 30 anni. Scendono solo i decessi causati da inquinamento indoor.
Secondo Bruxelles, le divergenze tra i dati dell’export della Cina e l’import UE “non sono insolite” nelle statistiche del commercio internazionale. Anzi, sarebbero facili da spiegare con dei re-routing dei carichi
Secondo il tribunale, i dispositivi trucca emissioni sono illegali. Smontata la difesa del colosso tedesco. Nel caso sono coinvolte decine di altre case automobilistiche
Lo studio scientifico ha raccolto dati da gennaio a marzo e su tutto il territorio nazionale. L’esposizione prolungata e eccessiva a polveri sottili aumenta incidenza del Covid, mortalità e letalità
Il nuovo rapporto 'Stop Pesticidi' racconta che è “regolare e privo di residui di pesticidi solo il 52% dei campioni analizzati; un risultato non positivo e che lascia spazio a molti timori sulla presenza di prodotti fitosanitari negli alimenti e nell'ambiente”. Dall'analisi dei dati negativi si evince che “i campioni fuorilegge non superano l'1,2% del totale ma che il 46,8% di campioni regolari presentano uno o più residui di pesticidi”. Il picco nella frutta viene raggiunto dall'89,2% per l’uva da tavola