La Giornata mondiale della Salute è un invito all’azione per affrontare tre crisi ambientali interconnesse: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e inquinamento. Clima, salute e sicurezza alimentare sono anelli di una stessa catena che lega l’uomo al Pianeta
Negli ultimi 10 anni l’uso di prodotti fitosanitari è calato. Ma il loro impatto sugli invertebrati essenziali per la biodiversità e la tutela degli ecosistemi è aumentato. Smentite anche le tesi dell’agrochimica a stelle e strisce: l’introduzione di colture OGM non significa ridurre l’impatto dei pesticidi
Uno studio dell’università di Sidney mappa la presenza di 92 sostanze chimiche comunemente associate all’uso di prodotti fitosanitari nei terreni di 168 Stati
Il rapporto di UNEP e dell’ong Azul legge l’impatto dell’inquinamento causato dalla plastica, in tutte le fasi del suo ciclo produttivo, come una questione che colpisce in modo sproporzionato le comunità più vulnerabili
Una corte d’appello inglese ha respinto la richiesta avanzata da 200mila cittadini brasiliani di processare in UK il colosso anglo-australiano del settore minerario. Chiedevano 6,9 miliardi di dollari
Il primo rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale, con il contributo di Copernicus. “L'esposizione all'inquinamento atmosferico da polveri sottili e gas come l'ozono, il biossido di azoto e il biossido di zolfo, può generalmente aggravare i sintomi respiratori delle infezioni virali”
La marea rossa è costata alla Norilsk Nickel la più alta multa per danni ambientali nella storia della Russia. I lavori di ripristino nella regione potrebbero durare 5-10 anni
Ritardi cronici nel decommissioning. Il governo permette alla popolazione di tornare ma le radiazioni fanno ancora paura. L’Onu rassicura, Greenpeace chiede un nuovo piano per la decontaminazione