09 Dicembre 2023
HomeAmbienteInquinamento

Inquinamento

Ok finale al glifosato in UE per altri 10 anni

I Ventisette scelgono di non scegliere e rimandano la palla alla Commissione UE. Che darà l’ok basandosi sul parere emesso dall’EFSA lo scorso luglio, da cui mancava la valutazione dell’impatto sui consumatori e sulla biodiversità

Cosa sono i crediti di plastica e perché preoccupano gli ambientalisti

Nei negoziati per il Plastic Treaty si affaccia con forza la soluzione voluta dalle imprese. La nascita di un mercato dei crediti di plastica

La minaccia dei pesticidi PFAS che l’UE non vuole vietare

Una denuncia di PAN Europe e Générations Futures svela l’inquietante ruolo dei pesticidi PFAS nell’inquinare la terra e i prodotti alimentari

Tecnologie di recupero della plastica in mare, le sfide da risolvere

Uno studio dell’Università di Plymouth mette in dubbio l’efficacia e la sostenibilità delle tecnologie di recupero della plastica

La fast fashion vola (troppo) alto: una petizione vuole renderla più slow

L’indagine di Public Eye e della campagna Abiti Puliti attacca i giganti della fast fashion, per la pratica insostenibile di muovere le merci per via aerea

I frammenti di plastica nei fiumi sono zattere per batteri e virus pericolosi

Agenti patogeni e microrganismi resistenti agli antibiotici si annidano a bordo della plastica che scarichiamo nei fiumi. Un motivo in più per ridurla

Così l’estrazione del litio sta per devastare l’altopiano del Tibet

Foto di Eugene Nelmin su Unsplash Multinazionali come Tesla e BYD si affidano pesantemente all’estrazione del litio per le batterie delle auto elettriche....

Nel mondo abbiamo un problema di inquinamento da coloranti

Ogni anno 70 miliardi di acque reflue generate dal solo settore tessile causano un preoccupante inquinamento da coloranti

L’UE sborsa milioni di euro per progetti di miniere verdi, ma li dà a chi distrugge l’ambiente

Dal 2014, attraverso i programmi di finanziamento alla ricerca Horizon 2020 e Horizon Europe, la Commissione europea ha premiato progetti per diminuire l’impatto ambientale delle miniere a compagnie estrattive che sono accusate di danni ambientali, in Europa e nel mondo

Deep sea mining, 100 ong chiedono una moratoria globale sulle miniere sottomarine

La prossima settimana l’International Seabed Authority (ISA), l’ente ONU che regola gli aspetti legati ai fondali oceanici, potrebbe dare luce verde allo sfruttamento dei giacimenti di minerali a 3-5.000 metri di profondità. Anche se i possibili impatti su questi ecosistemi sono in larghissima parte sconosciuti

CLIMA

ACQUA

INQUINAMENTO

RIFIUTI