29 Marzo 2023
HomeEnergiaInfrastrutture

Infrastrutture


Quando il fresco corre sottoterra, il teleraffrescamento in Italia

È online la quarta edizione del rapporto “Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia", nel quale il GSE traccia il quadro statistico sulla diffusione dei sistemi in esercizio a livello nazionale

Smart grid e accumulo: l’ibridizzazione della rete con il contributo di Danfoss

Con la crescita delle rinnovabili e l’aumento dei consumi, la rete elettrica del futuro subirà trasformazioni strutturali. La soluzione principale per bilanciare domanda e offerta è l’ibridizzazione della rete con l’energy storage. È qui che Danfoss mette in campo i suoi prodotti per una gestione intelligente del sistema energetico

Controllori intelligenti per reti energetiche integrate

Nato a servizio dell'industria chimica, il Model Predictive Control si sta ora facendo strada anche nel settore energetico. A cominciare dalle reti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici

Reti elettriche intelligenti e resilienti, firmati i decreti di finanziamento

Ripartiti gli oltre 4 miliardi stanziati dal PNRR sulle misure di potenziamento e digitalizzazione delle infrastrutture di rete

Interconnessione elettrica, i progressi UE frenano

Secondo l'ultimo report ACER, nel 2021 la maggior parte degli Stati membri non ha migliorato in modo significativo la capacità di interconnessione disponibile per lo scambio di elettricità con i propri vicini.

Per un’Europa connessa: 800mln per le infrastrutture energetiche transfrontaliere

La Commissione lancia un nuovo bando per progetti infrastrutturali per l'energia pulita a sostegno del piano REPowerEU

Gruppo FS, le fonti rinnovabili copriranno il 40% del fabbisogno 2031

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane presenta il Piano Industriale 2022-2031 rilanciando gli obiettivi di sostenibilità. A partire da 1,6 miliardi di euro di investimenti in 2 GW di impianti rinnovabili

Micro reti lunari, il progetto Sandia per la missione Artemis

I ricercatori dei Sandia National Laboratories stanno lavorando con la NASA per progettare l'alimentazione di un futuro campo base sulla Luna, in maniera affidabile e sicura

Il futuro della gestione energetica delle città e dei porti: la Smart Grid Evoluta

Il concetto di Smart Grid Evoluta nasce grazie ai nuovi modelli di controllo digitale e di decentralizzazione della produzione energetica ottenuta da fonti di generazione distribuite, che portano sul territorio, vicino agli utenti finali, una serie di piccoli impianti di produzione basati su fonti rinnovabili

Parte READY4DC, progetto che realizzerà la rete elettrica del futuro

L'iniziativa coordinerà la standardizzazione tra vari fornitori e clienti di infrastrutture ad alta tensione in corrente continua (HVDC)