L'archivio di Utilitalia con i progetti virtuosi per le città del domani e la giusta attenzione al Pnrr. Le 138 best practices delle aziende sono divise in quattro aree: tutela delle risorse ambientali, innovazione tecnologica, responsabilità sociale per le comunità, e valorizzazione del capitale umano. E per questa edizione il capitolo Covid-19.
Per i deputati europei ridurre l'impiego della plastica e aumentare il riciclo nel settore della pesca, sono due strumenti irrinunciabile per eliminare il marine litter
Si chiamava Juan Carlos Cerros Escalante e lottava per i diritti della sua comunità contro la diga El Tornillito, sul fiume Ulùa. I compagni di lotta: “E’ un assassinio politico”
Il rapporto dell'Istat per la Giornata mondiale della risorsa idrica. Il nostro Paese diventa il primo nei consumi generali con 9,2 miliardi di metri cubi. Non sono collegati al servizio di depurazione 18 milioni di residenti, che le perdite idriche sugli acquedotti sono in costante aumento e arrivano al 42%. Ma anche che nel 2020 quasi 9 famiglie su 10 (l'87,4%) sono soddisfatte del servizio idrico. Un'attenzione a evitare di sprecare acqua avvertita dal 67,4% delle persone
Esiste una crisi idrica globale di cui non si parla abbastanza. Ma esistono anche progetti e innovazioni che stanno tracciando la strada verso una buona ed equa gestione della risorsa per tutti. Il World Water Day 21 torna oggi per diffondere la consapevolezza su sfide e soluzioni
Le Nazioni Unite tornano a parlare di capitale naturale. La gestione delle risorse idriche è un colabrodo? Colpa del prezzo dell’acqua, troppo basso, che non riflette il suo vero valore. Dopo la diagnosi, una serie di classiche ricette neoliberali
Il dato emerge da una ricerca Ipsos per Finish del gennaio 2021, e sembra non curarsi del parere del World Resources Institute secondo il quale nel 2040 l’Italia sarà in un serio stress idrico
L’intervento del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani all’incontro convocato dal presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. “L’Italia sta supportando da tempo i Paesi in via di sviluppo. Promuoviamo un'inclusiva e integrata gestione delle risorse idriche come fattore chiave per lo sviluppo sostenibile, il benessere e la prevenzione dei conflitti. Un approccio fondamentale per perseguire una inclusiva transizione ecologica”
Oggi solo il 7% degli oceani è protetto, e meno del 3% con un livello di tutela alto. Bisogna arrivare almeno al 30%, dice l’Onu. Un team internazionale spiega quali sono i criteri da adottare. E condanna la pesca a strascico: da sola, inquina come la Germania